"Getta pietre e offendi il tuo prossimo", il nuovo comandamento della nuova destra

Oggi ci troviamo di fronte a una liberazione dell'odio, in un mondo in cui gli insulti sono diventati l'arma preferita di una nuova destra in ascesa. Per alimentare la rabbia e l’incitamento all’odio che disumanizzano i diversi gruppi sociali che non si conformano alla vita medievale o degli anni ’50, questo nuovo diritto si nasconde dietro quello che chiama il “diritto di offendere”. Tuttavia, quando viene confrontata, cerca di eludere le conseguenze delle sue azioni e adotta un atteggiamento da vittima, proprio come fa l'autore canadese Jordan Peterson, guru della nuova destra, che grida di essere "cancellata" perché non può essere razzista, transfobica, nazista o xenofoba.
L’argomento secondo cui “ci perseguitano perché non ci lasciano essere apertamente razzisti” è come se Adolf Hitler protestasse perché non gli era permesso essere antiebraico o lo applaudisse in nome della libertà di espressione. In questo contesto, si mettono a fare le vittime, piangono e scalciano, accusandosi di essere stati cancellati perché non sono stati in grado di maltrattare i loro vicini. Ma attenzione, la situazione cambia quando vengono messi in discussione i loro dogmi religiosi della “battaglia culturale” (in realtà, una crociata morale). La psicologia sociale, invece, spiega come la maggiore visibilità delle minoranze generi una reazione vittimistica da parte dei gruppi dominanti, che perdono gradualmente i loro privilegi e le loro posizioni di potere.
Trump, Milei e la destra anti-occidentale
Con Milei, Trump o Bukele al potere, molti si sentono tacitamente legittimati a esprimere apertamente il loro odio, senza timore di rappresaglie. Questo fenomeno ha contribuito all'allarmante aumento dei crimini d'odio in varie società (non dimentichiamo quanto facilmente l'incitamento all'odio possa rapidamente trasformarsi in crimini d'odio). Il sentimento di essere “liberati” alimenta una pericolosa emulazione, in cui perfino la violazione della legge, incarnata da Donald Trump, che si proclama “re”, diventa un ideale degno di ammirazione fanatica da parte dei suoi seguaci (per lo più giovani uomini con problemi di autostima, che sembrano cercare una figura paterna che li convalidi). In questo modo, l'aggressività diventa il loro modo di interagire e relazionarsi con gli altri. Come si dice, l'odio è una specie di maschera o velo che nasconde le insicurezze.
Sebbene abusi e ostilità non siano una novità, a fare la differenza è l'uso massiccio dei social media come veicolo per diffondere odio, soprusi e bullismo, generando una viralizzazione senza precedenti di queste dinamiche, supportate anche da podcaster, influencer e meme culture. Tutto sembra tinto di odio e sete di vendetta verso tutto ciò che implica un progresso in termini di diritti e libertà (studi di genere, critica del razzismo, denunce della violenza di genere, difesa del femminismo, diritti riproduttivi o diritti delle persone LGBTI+).
Tutta questa rabbia accumulata viene incanalata attraverso l’incitamento all’odio, sotto la fallace giustificazione della “libertà di espressione”. Tuttavia, la libertà di espressione non implica la libertà di incitare all'odio. Il presunto “diritto di offendere” di cui parla la nuova destra viene utilizzato per legittimare il male, organizzarlo politicamente e rimettere le persone e i gruppi colpiti in quello che è considerato il “loro posto”, etichettandoli come malati, pazzi, eretici, streghe, isterici, femministi, indesiderabili, tutto in nome di una religione di pregiudizi personali. Per la nuova destra esiste solo la libertà di espressione razzista e omofoba, il resto è “roba puramente woke”. Nella loro logica, essere razzisti è visto come una forma di libertà. Oggi, essere crudeli è presentato come un atto eroico, mentre essere “risvegliati”, cioè consapevoli delle ingiustizie storiche e attuali, è considerato un insulto.
Destra radicale: una realtà che avanza con l'assunzione di Donald Trump
Così come non esiste il “diritto di offendere”, non esiste neanche, ad esempio, il “diritto di uccidere”. È semplice: si ha il diritto di guidare un'auto, ma non il diritto di uccidere qualcuno investendolo. Segnalare questi danni non limita la libertà di movimento, ma cerca piuttosto di impedirne l'uso improprio o l'abuso. Non possiamo ridurre l'offesa alla sfera fisica. Lo slogan “ le parole non possono farti male ” ignora il fatto che il linguaggio è legato al potere e può essere usato come arma o strumento di aggressione: ci sono parole che possono ferire quanto un pugno e avere conseguenze ancora peggiori per un essere umano. Ad esempio, i critici del movimento woke sostengono spesso che l’approccio woke, con il suo uso attento del linguaggio, “limita la libertà di espressione” (come sostiene l’autore José Benegas, “ tutto ciò che irriterebbe Adolf Hitler è chiamato woke ”).
Come ha osservato Michael Kimmel in Angry White Men: American Masculinity at the End of the Fan Era (Nation Books, 2015), “Queste nuove legioni di uomini bianchi arrabbiati hanno una caratteristica peculiare: sebbene detengano ancora la maggior parte del potere e del controllo nel mondo, si sentono vittime”. Infatti, una cosa che si ripete è che gli uomini ritengono che siamo andati troppo oltre nel promuovere l'uguaglianza delle donne, al punto che ora vengono "discriminate". È ovvio che non sono donne.
D’altro canto, quando si discutono concetti come “razzismo invertito” e “omofobia invertita” , si genera un tentativo di vittimizzazione che distorce il vero scopo delle lotte per l’uguaglianza. Questa reazione cerca di distogliere l'attenzione, sostenendo che coloro che lottano contro la discriminazione razziale o l'omofobia sono, in realtà, gli aggressori. Si tratta di un cinismo che tenta di invalidare il legittimo sforzo di difesa dei diritti delle minoranze etichettandolo come una forma di odio. Questo approccio riflette un atteggiamento di resistenza verso l'inclusione e la giustizia sociale, in cui ogni tentativo di rivendicare i diritti dei gruppi storicamente emarginati è percepito come una minaccia. In questo modo si ignora il potere strutturale che sostiene le disuguaglianze, presentando la lotta per l'uguaglianza come se fosse, di per sé, una forma di discriminazione.
La nuova destra e la sua oligarchia tecnologica, proprietaria delle principali piattaforme di social media, favoriscono gli aggressori per attaccare, gli abusatori per abusare, i truffatori per truffare, gli abusatori per abusare e i bulli per fare bulli. Definiscono cosa costituisce aggressione e cosa non lo è, cosa è offensivo e cosa non lo è: se si tocca la loro religione, i loro valori tradizionali o si fa un'interpretazione artistica della storia, questa è "aggressione".
"Fenomeno globale": Musk scatena le polemiche e diventa il "pugno" della destra in Europa
Si possono prendere in giro le persone trans, ma non si possono nemmeno sottolineare i toni violenti o i versetti presenti nella Bibbia. Se coloro che denunciano le loro ingiustizie si organizzano, lo chiamano “cancel culture” e lo vedono come una “dittatura progressista” (quando in realtà sono loro che non hanno problemi a difendere e rivendicare dittature come quelle di Pinochet, Franco o Videla). La differenza tra la segregazione che praticano e l'annullamento che temono è che la prima è imposta da loro in base a pregiudizi personali e religiosi, mentre la seconda è una reazione al loro razzismo, sessismo, omofobia, machismo, transfobia, misoginia, ecc.
Dietro il discorso del “diritto di offendere” c’è la chiara intenzione di legittimare e schierarsi dalla parte di chi attacca e si dedica a distruggere il prossimo in nome del suo Messia Gesù. Offendere è una forma di aggressione . Non siamo solo corpi, non siamo solo carne e sangue, quindi limitare il rispetto dei diritti al solo piano materiale o strettamente fisico è un modo per abilitare aggressioni che, pur non essendo fisiche, possono essere gravi e aprire la porta a conseguenze più gravi una volta che il ripudio sia stato stabilito in modo pubblico e collettivo. Il diritto di offendere incita alla violenza. Se così non fosse, le azioni che non costituiscono reati diretti, ma incidono su aspetti esterni alla persona, come il furto o la frode, non dovrebbero avere conseguenze legali.
Ciò che colpisce di più è che coloro che promuovono il “diritto di offendere” sono gli stessi che vanno a messa e ascoltano i sermoni sul “porgere l’altra guancia”, sulla “misericordia” e sull’“amare il prossimo”. È stato creato un nuovo comandamento: “Getta pietre e offendi il tuo prossimo”.
(*) Scrittore e politologo argentino
perfil.AR